Canali Minisiti ECM

Scoperto un nuovo tipo di leucemia

Oncologia Redazione DottNet | 11/05/2021 16:30

E' stata denominata BCL11B-a, ad indicare l'attivazione del gene omonimo

Un nuovo tipo di leucemia acuta, denominata BCL11B-a, ad indicare l'attivazione del gene omonimo, è stato identificato dal gruppo di ricerca coordinato dalla professoressa Cristina Mecucci, ordinario di malattie del sangue del Dipartimento di Medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, grazie ad un progetto di ricerca sviluppato presso i laboratori del Centro di ricerca emato-oncologico (Creo). I risultati sono pubblicati su Blood, la prestigiosa rivista scientifica di riferimento della ricerca in ambito ematologico.  L'identificazione di questa nuova malattia leucemica - spiega l'Ateneo in una nota - è stata resa possibile grazie all'impiego integrato di numerose tecnologie di indagine del genoma che la professoressa Mecucci ha introdotto presso l'Ematologia dell'Università degli Studi di Perugia, nell'ottica di una costante innovazione nei laboratori Creo, con l'obiettivo di garantire una diagnosi precisa ai pazienti affetti da malattie ematologiche, incluse le forme più rare.

pubblicità

   Anche per la diagnosi di questa nuova leucemia è stato creato un test diagnostico validato sulla base di casi studio provenienti da molti centri Italiani e Europei.  "Sono particolarmente orgogliosa per questo successo per il quale è stata molto importante la passione e la competenza di Danika Di Giacomo, una giovane ricercatrice della nostra Università" ha sottolineato la professoressa Mecucci.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing